Costruire rispettando i principi della sostenibilità
La bioarchitettura nasce nei primi anni 80 nel nord europa come risposta alla sindrome da edificio malato, e si pone come scopo la ricerca e l’uso di materiali biocompatibili per la costruzione degli edifici oltre che all’utilizzo di energie alternative per il risparmio energetico (panelli solari e fotovoltaici ecc.).
In una visione caratterizzata dalla più ampia interdisciplinarità e da un utilizzo razionale e sostenibile delle risorse, la bioarchitettura tende alla conciliazione ed integrazione delle attività e dei comportamenti umani con le preesistenze ambientali ed i fenomeni naturali, al fine di realizzare un miglioramento della qualità della vita attuale e futura.
In questo ultimo decennio è diventata una materia di studio nelle principali università di architettura europee, e si contano centinaia di edifici costruiti secondo le tecniche della bioedilizia anche in Italia.
In questo contesto è fondamentale il concetto di CasaClima, un metodo di calcolo, valutazione e certificazione del risparmio energetico dei nuovi edifici stabilendo a quale classe energetica dovranno appartenere una volta realizzati.
La nostra falegnameria spesso collabora con architetti bioedili per lo studio e la realizzazione di arredamenti serramenti e pavimenti in sintonia con i dettami della bioarchitettura.